AREA CRANIOFACCIALE

L’area craniofacciale rappresenta la sede di localizzazione del maggior numero di patologie, congenite e non, che giungono all’osservazione della nostra Unità Operativa. Esse spaziano dalle semplici cisti dermoidi alle complesse alterazioni delle craniostenosi sindromiche (Malattia di Crouzon e Sindrome di Apert) includendo anche la patologia traumatica ed oncologica.

Ci è sembrato opportuno racchiuderle in questo grande contenitore per renderne più chiaro l’inquadramento clinico e le possibilità terapeutiche.


 

SINDROME DI PFEIFFER

16/05/2016CRANIOSTENOSI SINDROMICHE, SINDROME DI PFEIFFER
La Sindrome di Pfeiffer venne inquadrata per la prima volta nel 1964 quando il dott.
Continua »

SINDROME DI APERT

16/05/2016CRANIOSTENOSI SINDROMICHE, SINDROME DI APERT
La Sindrome di Apert venne descritta per la prima volta nel 1906 dal neurologo francese
Continua »

MALATTIA DI CROUZON

16/05/2016CRANIOSTENOSI SINDROMICHE, MALATTIA DI CROUZON
La Malattia di Crouzon fu descritta per la prima volta nel 1912 da un chirurgo
Continua »

CRANIOSTENOSI SINDROMICHE

16/05/2016CRANIOSTENOSI SINDROMICHE
Con il termine di craniostenosi (craniosinostosi) sindromiche si intende un gruppo di malformazioni del cranio
Continua »
ENCEFALOCELE FRONTO-ETMOIDALE

ENCEFALOCELE FRONTO-ETMOIDALE

16/05/2016IPERTELORISMO, MENINGOENCEFALOCELE FRONTO ETMOIDALE
Molto raro nei paesi occidentali (Europa ed Americhe), consiste nell’erniazione del tessuto cerebrale avvolto dalle
Continua »
DISPLASIA FRONTONASALE

DISPLASIA FRONTONASALE

16/05/2016DISPLASIA FRONTONASALE, IPERTELORISMO
La displasia frontonasale è una rara condizione sindromica caratterizzata da craniosinostosi della sutura coronale (brachicefalia
Continua »