
A livello della regione toracica e mammaria, si distinguono due principali tipi di malformazioni: anomalie di volume e anomalie di forma.
Tra le anomalie di volume, l’ipertrofia mammaria bilaterale (eccessivo volume) è la patologia più frequente e la sola che può comportare un pregiudizio funzionale a carico della colonna. Seconde per frequenza sono le asimmetrie mammarie che associano ipertrofia (eccessivo volume) e ipotrofia (deficit volumetrico). Rare sono infine le ipoplasie mammarie bilaterali (incompleto sviluppo).
Le anomalie di forma ben caratterizzate comprendono essenzialmente la sindrome di Poland e le mammelle tuberose.
GINECOMASTIA
Per ginecomastia s’intende l’aumento di volume della mammella maschile. Questo quadro clinico può essere dovuto
SINDROME DI POLAND
La sindrome di Poland è una malattia rara che colpisce un bambino ogni 20-30.000, caratterizzata
MAMMELLA TUBEROSA
Le mammelle tuberose sono caratterizzate da un anormale sviluppo ghiandolare, specie a livello della base
ASIMMETRIA MAMMARIA
Le asimmetrie mammarie, monolaterali o bilaterali, associando ipertrofia (eccessivo volume) e ipotrofia (deficit volumetrico), danno
REGIONE TORACICA E MAMMARIA
A livello della regione toracica e mammaria, si distinguono due principali tipi di malformazioni: anomalie