MEDICINA RIGENERATIVA

La medicina rigenerativa e l’ingegneria tissutale rappresentano le terapie ricostruttive del futuro. Queste nuove scienze, ad elevato contenuto tecnologico, hanno lo scopo di riparare i tessuti e gli organi danneggiati da malattie, malformazioni, traumi e invecchiamento e quindi di ripristinare quelle funzioni perse degli organismi viventi.

Si tratta di un campo multidisciplinare in rapida crescita, in cui si uniscono conoscenze di medicina, chirurgia, ingegneria, biologia cellulare/molecolare, matematica, scienze dei materiali, chimica e altre ancora, allo scopo di sviluppare e produrre sostituti biologici che consentano di migliorare, riparare o addirittura sostituire tessuti.

Protagoniste di questa nuova rivoluzione scientifica sono le cellule staminali, che costituiscono le armi della medicina rigenerativa. Le cellule staminali sono le cellule progenitrici di tutti gli organi e i tessuti degli esseri viventi. Sono cellule indifferenziate che non hanno ancora assunto una specifica tipologia e funzione, ma che, in determinate condizioni, possono specializzarsi e svilupparsi in tessuti e organi.

In molti casi le cellule staminali hanno già lasciato il laboratorio di ricerca per raggiungere il letto del malato. Sono note, infatti, diverse applicazioni delle cellule staminali per la terapia nell’uomo, sperimentate e valide: dai trapianti di midollo osseo alla rigenerazione della cornea.

Nella pratica clinica della chirurgia plastica, cellule rigenerative contenute nel grasso e nel sangue periferico sono infiltrate per curare asimmetrie, ulcere, cicatrici da ustione e altre condizioni patologiche. Queste pratiche rappresentano terapie consolidate, in particolare il lipofilling (trapianto di tessuto adiposo autologo) e l’utilizzo del PRP (plasma ricco di piastrine e fattori di crescita).

Un’innovazione assistenziale proposta dalla Unità Operativa di Chirurgia Plastica del Bambino Gesù è il nano-lipofilling che prevede di scartare gli adipociti e infiltrare soltanto le cellule più piccole a maggiore potenziale rigenerativo. Sono inoltre attivi presso il nostro Centro studi sull’isolamento delle ADSCs (adipose-derived stem cells) per applicazione clinica.


 

 

MEDICINA RIGENERATIVA

20/04/2016MEDICINA RIGENERATIVA
La medicina rigenerativa e l’ingegneria tissutale rappresentano le terapie ricostruttive del futuro. Queste nuove scienze,
Continua »